La sezione della programmazione triennale relativa al PNSD si inserisce
pienamente in un progetto molto più ampio che da qualche anno viene portato
avanti nella nostra Istituzione scolastica. Sin dall’a.s. 2011/2012, la nostra
istituzione ha intrapreso la strada che ci porterà alla piena e completa
digitalizzazione e dematerializzazione. Tale processo è stato suddiviso in step
successivi e sta tuttora procedendo.
L’azione
#28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad
“animatore digitale”- Questa figura ha il compito di elaborare, accompagnare e
monitorare le azioni che promuovono l’innovazione nella scuola secondo le linee
guida del PNSD.
Nella nostra
scuola è stato nominato il Prof. Francesco IMBROSCIANO che si è occupato gia da
prima di questi temi.
L'animatore digitale è solo il portavoce di un progetto digitale che vuole essere espressione delle esigenze di tutte le componenti scolastiche e che diventa la risultante della collaborazione e dell'apporto del Dirigente, del DGSA,
del Team DIDGITALE, dei docenti con funzioni
strumentali, dei tecnici
di laboratorio e dei rappresentanti dei genitori,
degli studenti, e del personale ata.
Perciò tale programmazione ha il carattere
di bozza in quanto necessita
del contributo delle figure sopracitate, inoltre il carattere “generale” della sua impostazione dipende anche dalle disposizioni ministeriali che devono ancora essere redatte e che potranno
dunque influire in futuro sulla modifica
di tale piano; si è infatti in attesa di assegnazione di fondi e di decreti ministeriali che diano indicazioni precise sullo svolgimento di alcune
azioni previste nel
PNSD.
Nella redazione
delle linee di intervento si è scelto di
scansionare la durata temporale
in una fase di ricognizione e di
valutazione nella quale si prende atto delle risorse
esistenti e dei bisogni
formativi delle componenti scolastiche. In seguito,
calibrando quanto emerso con gli obiettivi proposti dal PNSD, si passa ad una prima attuazione che consiste in un'alfabetizzazione di strumenti
digitali collegati alle nuove metodologie per arrivare a un consolidamento di
pratiche che porti alla creazione
di un corpo docente in grado anche di condividere
il proprio operato in uno spazio virtuale comune, di confronto e di deposito
di risorse didattiche autonomamente create.
Così anche nella collaborazione con gli agenti esterni alla scuola inizialmente si instaurano delle relazioni che porteranno a delle collaborazioni costanti nel tempo.
Vediamo in
ordine quali innovazioni richieste dal PNSD sono già attive o in fase di
sviluppo nella nostra scuola :
FATTO
Connettività a BANDA LARGA.
Purtroppo la connettività presente a scuola è molto
limitata: 2ADSL a 4MBit in download e 0,1MBit in Upload. All’inizio di questo
anno scolastico, è stata fatta un’analisi delle necessità di connettività.
Assieme ai tecnici TELECOM sono stati fatti sopralluoghi e test di linea che
hanno portato a confermare l’impossibilità nell’immediato di avere connessioni
a banda larga e l’impossibilita di avere connessioni piu’ veloci sulle attuali
linee, pertanto, d’accordo con il D.S. si è deciso di attivare 4 linee ADSL
Adattive su DSLAM Dedicato e su nuovi cavi che saranno posti in opera da
Telecom entro marzo/aprile. Le linee saranno aggregate su un ROUTER CISCO Multiwan e porteranno ad
avere una connettività totale di 80MBit in download e 4MBit in upload
anticipando di fatto il PNSD.
Rete Interna e Cablaggio
Quasi tutti gli ambienti scolastici sono connessi via
cavo alla Rete Interna (Postazioni fisse). All’inizio di quest’anno l’intera
rete è stata mappata e successivamente ristrutturata logicamente per renderla
funzionale. Sono stai posizionati degli Access Point che permettono l’accesso
WiFi in tutte le aule, anche se ancora non con copertura ottimale.
L’amministrazione è stata posta su una rete SEPARATA e DEDICATA rispetto alla
didattica per garantire efficienza e sicurezza.
La copertura TOTALE ed efficiente sarà raggiunta, con l’aggiunta di un
CORE ultraveloce in fibra, Switch Smart, nuovi hotspot AC e un server nuovo che
sostituirà quello esistente per i servizi interni e WEB grazie al PON LAN/WLAN (10.8.1.A1 e
10.8.1.A2) appena aggiudicato.
Registro Elettronico
Dall’ a.s.
2012/13 abbiamo introdotto in tutte
le aule il registro elettronico sperimentato negli anni precedenti. I
docenti utilizzano agevolmente il registro elettronico mettendo online lezioni,
prove e valutazioni in questo modo le famiglie possono essere virtualmente
sempre presenti, potendo connettersi con il sistema e verificare in tempo
reale, assenze, voti, condotta ecc.
Aule “Aumentate” dalla Tecnologia.
Per quanto riguarda le aule, TUTTE sono state dotate di
una LIM con proiettore non interattivo e annesso PC che consente agli alunni di
fruire degli immensi contenuti WEB, della piattaforma di e-learning e dei
servizi digitali della scuola. I docenti mettono a disposizione dei discenti
dispense ed elaborati online che possono essere fruite sia in classe sulle LIM
che a casa.
Classe 2.0
Gia da qualche anno si sperimenta nelle classi iniziali
una didattica dematerializzata e digitale con tablet contenenti i libri in
formato digitale e parallelamente formato cartaceo. Quest’anno, grazie alle
sperimentazioni si è finalmente concretizzata la Classe 2.0. Tutti gli alunni
del primo anno, hanno avuto in dotazione un tablet contenenti TUTTI i libri in
formato digitale, delle APP specifiche per la didattica, per gli appunti
(quaderno digitale) e per le discipline. In tale contesto, il PNSD si inserisce
perfettamente nella nostra visione della didattica, dandogli una spinta in
avanti, velocizzando il processo e anticipandone i tempi di ultimazione.
Ambienti Innovativi ed Edilizia Innovativa
Gia
dall’inizio dell’anno è stato avviato un processo di verifica della coerenza
delle infrastrutture e degli ambienti con la “Vision” della dirigenza. In
quest’ottica, si sono individuati sia gli ambienti che gli interventi da
effettuare. Grazie al PON “Ambienti Digitali” (10.8.1.A3 - nota prot.
AOODGEFID/12810 del 15/10/2015) verra’ realizzato uno spazio alternativo per
l’apprendimento interattivo, multisetting
e multifunzione nonché un’aula pilota tecnologicamente “aumentata” e
modulare che sarà, successivamente estesa a tutte le classi dell’istituto.
Inoltre,
grazie alla partecipazione al progetto #lamiascuolaaccogliente, sara’
potenziata l’aula magna rendendola Interattiva e Polifunzionale e sara
realizzata un’ aula-laboratorio all’aperto da destinarsi a specifiche attività didattiche, dotata anche di una
struttura a plateau con funzione di palco.
Laboratori
Con l’introduzione a regime nella nostra scuole dell’indirizzo tecnologico è stato necessario rivedere e razionalizzare i laboratori, anche nell’ottica della piena applicazione sia della didattica laboratoriale (L107/15) che della didattica digitale (PNSD).
Tutti i laboratori sono stati verificati, completati e potenziati.
Attualmente la nostra scuola dispone dei seguenti laboratori.
Informatica
Sistemi e Tecnologia
Sviluppo
Chimica – Fisica
Disegno
Disegno CAD
Impresa Simulata
Moda
Elettronica
Lingue
BYOD
La nostra scuola, in questo senso ha ANTICIPATO il PNSD
ed il tavolo tecnico sul BYOD in quanto, a inizio anno, grazie al PON “Ambienti
Digitali” (10.8.1.A3 - nota prot. AOODGEFID/12810 del 15/10/2015), ha
progettato una classe pilota che sarà dotata di proiettore digitale ed
interattivo che permetterà agli alunni di connettersi con il proprio
dispositivo in un’ottica di “Cooperative Learning” e “content sharing”.
In quest’ottica stiamo elaborando l’introduzione nel regolamento di disciplina d’Istituto, delle norme specifiche che diano ad
ogni studente la possibilità di utilizzare i propri
strumenti multimediali e informatici,
in coerenza con le attività didattiche.
Nel prossimo triennio, si attueranno
sempre di più politiche per aprire la nostra
scuola al cosiddetto BYOD
(Bring Your Own Device).
(a tal riguardo, si attendono
le linee guida che Il Miur,
in collaborazione
con Agid e il Garante per la Privacy,
svilupperà per promuovere il BYOD, identificando i possibili
usi misti dei dispositivi privati nelle
attività scolastiche);
Amministrazione Digitale
Anche in questo campo, quest’anno la nostra scuola ha
anticipato il PNSD. Sempre grazie al PON “Ambienti Digitali” (10.8.1.A3 - nota
prot. AOODGEFID/12810 del 15/10/2015) è stato previsto per l’Amministrazione un
microserver al fine di potenziare e migliorare i servizi digitali
dell’amministrazione scolastica nell’ottica di fornire un servizio sempre piu
“CLOUD” alla propria utenza e al proprio personale. La completa
digitalizzazione permettera anche di poter definire per ogni studente ed ogni
docente un’IDENTITA DIGITALE (PNSD #11, #12)
Strumenti Didattici
Sono stati valutati parecchi software proprietari per
attività didattiche innovative quali ad es. Cooperative Learning, Flipped
Classroom, Webinar, ecc. Alcuni sono in fase di testing, altri in fase di
sperimentazione.
E’ stato attivato un account “GOOGLE for EDU” che
permetterà di avere google classroom, una piattaforma di e-learning che permette di creare delle classi virtuali
dove possono essere utilizzate tutte le metodologie sopra esposte, inoltre la
didattica potrà essere completamente dematerializzata potendo effettuare
compiti, prove e esperienze direttamente online.